Alessandra Biondi Bartolini

Giornalista pubblicista,
Indirizzo:  via della Scaletta, frazione Pietrabuona, 51017 Pescia (PT)
Tel.:  fisso e ufficio 0572 408482  cell. 335 6214023
e-mail:  abiondibartolini@tiscali.it  o alessandra@innovino.it

PROFILO

Laureata in Scienze agrarie nel 1994 all’Università di Firenze e abilitata alla profesisone di Agronomo nel 2016, ha conseguito il Master Universitario in Enologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 1996, il Master in Analisi sensoriale dello stesso Ateneo in collaborazione con l’Università di Milano nel 1998 e il Master Universitario in Giornalismo Scientifico e Comunicazione Istituzionale della Scienza dell’Università di Ferrara nel 2013.

Ha svolto e svolge attività di Ricerca e Sviluppo come collaboratrice e come libera professionista per aziende vitivinicole e imprese di tecnologie innovative per il settore viticolo ed enologico.

Dal 2008 al 2010 è stata responsabile per la Comunicazione Scientifica e per la Divulgazione del Consorzio Tuscania, progetto di ricerca interdisciplinare realizzato da un gruppo di dieci aziende vitivinicole Toscane con la collaborazione di Enti ed Istituti di Ricerca di tutta Italia per dieci diverse linee di ricerca.

Oggi collabora alla disseminazione e la divulgazione di progetti di ricerca e sperimentazione.

È autrice del libro: Ossigeno e vino: dal ruolo dell’ossigeno alla tecnica della micro-ossigenazione. Di A. Biondi Bartolini, F. Cavini, M. De Basquiat. Edito da Parsec s.r..l., 2008. La versione francese di quest’opera è stata insignita di una menzione al Premio Internazionale dell’OIV 2011.

È autrice del libro: Il Marzemino trentino a Isera . Ed. La Grafica, Mori. 2012.

È giornalista e divulgatrice scientifica e collabora con le testate:     VVQ Vigne Vini e Qualità – Ed Tecniche Nuove,  Imbottigliamento  – Ed. Tecniche Nuove, Terra e Vita – Ed. Edagricole New Business Media, Millevigne  – Ed. Vignaioli Piemontesi, Strade Online www.stradeonline.it, Il Tascabile www.iltascabile.com Ed. Treccani.

Collabora con la piattaforma blog di Vinix Social Network www.vinix.com

È autrice e curatrice unica del suo blog di divulgazione Innovino  www.innovino.it

Ha partecipato in qualità di relatrice e ospite alle edizioni 2017, 2018 e 2019 del Mantova Food and Science Festival con il laboratorio “Calici di scienza” nel 2017 , il talk divulgativo sulla storia di coadiuvanti e additivi per l’enologia “Con tutte quelle polverine..” e “C’è Fermento, storie di uomini e microbi” talk-spettacolo sulla storia della scoperta della fermentazione alcolica.

 

 

Come il 90% dei siti web, utilizziamo i cookie per aiutarci a migliorare il sito e per darti una migliore esperienza di navigazione. Senza i cookie alcuni elementi del sito non potranno essere attivati. Per maggiori informazioni leggi la nostra Informativa estesa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi